
Lezioni di prova gratuite.
L’Acro Yoga è una disciplina che nasce dall’incontro tra lo Yoga, il Thai Massage e l’Acrobatica. Unendo la profondità dello yoga, la dinamica divertente delle acrobazie e la delicatezza del contatto tipico delle pratiche decontratturanti thailandesi, si crea una pratica originale e straordinaria che porta molti benefici a livello sia fisico che mentale.
L’Acro Yoga può avere sfumature molto diverse che vanno dall’acrobatica pura, alla pratica più yogica (calma e profonda) di equilibrio e ascolto sottile nelle asana (posizioni yoga) in volo. Si svolge in coppia con sequenze che fluiscono una dopo l’altra al ritmo del respiro, il proprio connesso a quello dell’altra persona, portando a consolidare armonia, condivisione, fiducia reciproca, autostima, senso di responsabilità e la scoperta di nuove risorse interiori.

Generalmente una lezione inizia con un riscaldamento, spesso con un gioco di socializzazione per creare gruppo e prosegue con una breve pratica di yoga dove si propongono una serie di asana sul tappetino (a volte anche in coppia), per preparare le asana in volo, scaldare il corpo, e predisporre anche la mente. Terminato il riscaldamento con esercizi a terra, si formano delle coppie o dei gruppi per iniziare la pratica di acro yoga. Generalmente in questa fase si propongono esercizi semplici per calibrare, corpi, pesi equilibri, per scaldare dei muscoli specifici.
Volendo mantenere un’atmosfera yogica la lezione viene guidata dall’insegnante che conduce con la voce gli allievi, nelle posizioni e nelle transizioni, suggerendo respiro e ritmo. I praticanti ascoltano in silenzio e seguono le indicazioni portando attenzione alle sensazioni, allo scambio, cercando di rilassare le eventuali tensioni, sviluppando pazienza, connessione al compagno e al resto del gruppo, calma, tranquillità.
Particolare attenzione viene richiamata nella respirazione che consente di entrare profondamente in sé stessi e nel “qui ed ora”.La lezione termina con un Thai Yoga Massage sia in volo che a terra, e ha lo scopo di decontrarre la muscolatura, rilassare tutto il corpo, consolidare l’equilibrio psicofisico raggiunto e ringraziarsi reciprocamente donandosi cura e attenzione. Quando le prime basi tecniche necessarie a sostenere il partner sulle proprie gambe e braccia sono acquisite, è possibile praticare numerose manovre di Thai Massage in "volo". Questo è il momento in cui l'Acrobatica diventa uno strumento per sfruttare il peso corporeo e la forza di gravità al fine di allungare e sciogliere i muscoli e creare spazio nelle giunture.
L’acro Yoga che proponiamo in particolare si ispira all’approccio morbido e fluido di Anukalana Yoga: l’obbiettivo di questa pratica infatti è quello di fluire con morbidezza e nel rispetto armonioso del corpo, da un’asana all’altra, creando una fusione di eleganza e la bellezza del movimento, tipico della danza, con il fluire morbido e consapevole al ritmo del respiro, tipico dello yoga. Quindi il gesto acrobatico è solo conseguenza della ricerca di un movimento fluido e armonioso, che anche se semplice, trasmette tutto il suo valore.


Quali sono i benefici della pratica? Eccone alcuni!
Da punto di vista corporeo: sviluppa il senso dell’equilibrio, aumenta la consapevolezza e quindi porta ad avere un maggiore controllo del corpo. Nel tempo si allungano e fortificano i muscoli, si scioglie la colonna vertebrale che acquista maggior flessibilità, migliora l’agilità e la coordinazione. Alla fine della lezione attraverso il massaggio Thai Yoga, si lasciano andare le tensioni dal corpo raggiungendo così un rilassamento profondo e uno stato di completo abbandono.
Da punto di vista relazionale: l’Acro Yoga si fa minimo in due, ciò significa che si impara a relazionarsi e a fidarsi dell’altra persona che deve sostenere il nostro corpo, sviluppando inoltre la capacità di abbandonarsi e lasciarsi andare quindi aiuta ad aprirsi agli altri. Inoltre lavorare assieme favorisce l’accettazione del contatto corporeo con le altre persone, il nascere di nuove amicizie e uno spirito di gruppo molto forte.
Da punto di vista personale: con l’Acro Yoga si inizia da subito a scoprire nuove risorse interiori che spesso rimangono inutilizzate. Si scopre che il corpo è in grado di fare cose che nemmeno pensavamo di poter fare, ne consegue un aumento dell’autostima, della fiducia in sé stessi che aiuta ad affrontare le proprie paure per realizzare cose che credevamo impossibili.
Laura Silvestri
Certificazioni:
- formazione di 200 ore come istruttore di Hata Yoga presso la scuola Yoga Planet di Bologna;
- formazione di 300 ore come insegnante di yoga e meditazione secondo l’approccio Anukalana yoga, presso la scuola Samadhi di Firenze;
- formazione di 100 ore in Naturopatia Yogica (la Naturopatia praticata attraverso le tecniche dello Yoga) presso la scuola Samadhi di Firenze;
- formazione di 200 ore come istruttore di Acro Yoga Anukalana inspired, con 40 ore di formazione aggiuntiva in “transizioni avanzate” presso la scuola Samadhi di Firenze;
- corso “l’arte di sequenziare” certificato 54 ore Continuing Education Credits con Anna Inferrera;
- partecipazione come istruttore di Acro Yoga a diversi eventi nazionali e internazionali.
