
Lezioni di prova gratuite

- I temi affrontati durante le lezioni di BDS (Boxe Defense System) ricoprono l'intero arco della difesa personale: dall'analisi psicologica delle reazioni emotivo fisiche sotto stress, alle tecniche di difesa contro un singolo aggressore o contro un gruppo di aggressori, alle tecniche di disarmo, di proiezione, di immobilizzazione, ecc.
- Il metodo BDS non è uno stile di combattimento tradizionale rigidamente codificato. Il mondo delle arti marziali è pieno di punti di forza e di debolezza ed è per questo che la BDS è in continua evoluzione, sempre in cerca di migliorare le proprie tecniche osservando ogni altra forma di lotta. Durante gli allenamenti si combinano tecniche di boxe a tecniche legate alle arti marziali come il karate, il ju jitsu, il kobudo, l'aikido, l'escrima e molte altre ancora.
- Nella BDS trovi uno stile di combattimento che a differenza delle altre arti marziali si adegua alla tua persona cercando di esaltarne i pregi e le caratteristiche individuali perché unisce ed esalta queste peculiarità. Insegna a sviluppare l'energia e la potenza con il giusto movimento del corpo mantenendo la mente sempre rilassata.
- Le azioni del corpo sono sempre coordinate, non sono mai statiche o innaturali, ogni tecnica è legata all'altra, la fine di un'azione diventa la preparazione di quella successiva. L'obiettivo è quello di divertirsi imparando a difendersi in maniera istintiva, fluida e naturale... sviluppando la coordinazione, l'efficacia e l'automatismo.
- Durante le lezioni vengono impartiti concetti legislativi e nozioni di psicologia applicati alla difesa personale, all'aggressione, all'autodifesa ed all'autocontrollo. Si studia il linguaggio del corpo e la percezione dei segnali di allarme che vengono avvertiti, imparando a riconoscerli ed a fronteggiarli nel migliore dei modi.
- Vengono affrontati argomenti come lo studio delle cadute, la difesa contro i vari tipi di prese, leve e strangolamenti, la difesa contro le aggressioni con armi da taglio, l'uso di armi improprie come armi di difesa improvvisate, l'uso delle parti del corpo come armi di difesa naturali o come punti in cui portare i colpi, tecniche di difesa personale femminile e anti stupro.
Dario Oteri
- Commissario in congedo della Polizia di Stato
- Dottore in Scienze Sociologiche
- Vice Campione Europeo di Kobudo anno 2003 IMAF-DAKO-FENAM
- Maestro di BDS Boxe Defense System (pugilato e arti marziali miste)
- Cintura nera di Karate Moderno stile MKM
- Cintura nera III dan di Karate stile Go Ju Italia
- Cintura II kyu di Ju Jitsu
- Istruttore di Boxe
- Istruttore federale FENAM di Karate Go Ju Italia
- Giudice di gara e arbitro federale FENAM di Karate, Kick Boxing e Ju Jitsu
